CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Le ultime news sull'Eco-Sostenibilità

Le ultime notizie di AlternativaSostenibile.iy

Cerca nel blog

martedì 19 maggio 2015

Humana e Occhio del Riciclone: ogni anno 110 mila tonnellate di abiti usati, un giro d'affari da 200 milioni di euro

 

 

110mila tonnellate di vestiti usati raccolti ogni anno

200 milioni di euro il giro d'affari in Italia

Abiti usati: come rispettare il mandato del cittadino

La ricerca di Humana e Occhio del Riciclone Onlus descrive la filiera per favorire il dibattito sulla trasparenza

 

 

Roma, 19 maggio 2015: Attività solidale o business profittevole? Dove vanno a finire gli abiti una volta dentro i cassonetti gialli? Nelle mani di chi vengono affidati?


Humana People to People Italia e Occhio del Riciclone Onlus hanno presentano oggi lo studio "Indumenti usati: come rispettare il mandato del cittadino?", che mette sotto la lente di ingrandimento tutti gli anelli della filiera, dal momento della scelta dell'operatore della raccolta da parte della PA alla consegna degli indumenti da parte del cittadino fino alle ricadute sociali generate da questo gesto volontario. Il percorso degli indumenti usati, purtroppo, oggi in Italia presenta alcuni meccanismi opachi che rischiano di inficiare il rapporto fiduciario con i cittadini che conferiscono i loro indumenti convinti di sostenere con la loro azione progetti di solidarietà.

 

Il Problema

Le 110mila tonnellate di vestiti usati che vengono raccolte mediamente ogni anno, finiscono per alimentare un giro d'affari di circa 200 milioni di euro in Italia. Nella maggior parte dei casi, quando i cittadini conferiscono i loro sacchetti nel cassonetto giallo, tutto questo lo ignorano completamente. Per ciò sarebbe necessaria una maggiore informazione da parte degli operatori, che facesse chiarezza in maniera definitiva sul percorso che i nostri capi di vestiario compiono una volta che li inseriamo in tali contenitori.


Ma il problema non si ferma qui: come dimostrano le recenti inchieste sulla Terra dei Fuochi e su Mafia Capitale, sempre più frequentemente gli abiti raccolti finiscono per alimentare traffici illeciti, soprattutto a causa di una legislazione non particolarmente chiara e puntuale. Il criterio della trasparenza non è un requisito richiesto nei bandi di gara per l'assegnazione del servizio per la raccolta degli abiti usati: non viene richiesto un certificato antimafia, né chiarimenti sull'utilizzo che di quei vestiti verrà fatto. La logica conseguenza è che, accanto a quanti operano praticando criteri di correttezza, trovano spazio anche soggetti che alimentano la pratica del contrabbando, il riciclaggio di denaro sporco e il traffico illecito di rifiuti.

 

Le analisi

Durante i lavori di questa mattina è stata analizzata la filiera introducendo elementi di dibattito per la sua messa in trasparenza. "Riteniamo necessaria un'azione politica che incrementi il livello di trasparenza dell'intera filiera" – dichiara Raniero Maggini, Presidente Occhio del Riciclone. "Dal nostro studio emerge l'esigenza che i Comuni, deputati a assegnare il servizio di raccolta, si dotino di strumenti atti a garantire la necessaria trasparenza all'interno di tutta la filiera, non limitandosi al solo servizio di raccolta". 


"Più la filiera viene controllata da soggetti che non praticano il lucro, più aumenterà la quota di abiti usati effettivamente destinata a programmi di solidarietà – secondo Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia. "Noi come Humana siamo impegnati affinché all'interno dei bandi di gara si introducano "criteri di oggettività e sana competizione sui temi economici, dell'efficienza, del sociale e dell'ambiente": ovvero che le stazione appaltanti si assumano la responsabilità non solo di evitare che gli abiti usati finiscano in discarica, ma anche di assegnare il servizio di raccolta a soggetti che garantiscano l'effettiva chiusura del cerchio di un percorso virtuoso. Rispettando, in questo modo, il mandato del cittadino." 

 

Il presidente della Commissione Ambiente alla Camera Ermete Realacci, ha detto di aver presentato una proposta di legge "per fare sugli abiti la stessa operazione che è stata fatta sugli alimenti: la proposta vuole estendere quella norma, consentendo di mettere nel circuito della solidarietà quegli abiti che, perché' fuori moda o fallati, non sono più commercializzabili".

 

Nella relazione 2013 sulle attività svolte dalla Direzione nazionale Antimafia si legge che le indagini "hanno dimostrato come buona parte delle donazioni di indumenti usati che i cittadini fanno per solidarietà, finiscono per alimentare un traffico illecito dal quale camorristi e solidali traggono enormi profitti".


Una piaga - spiega il rapporto presentato oggi dalle associazioni - è la pratica massiccia del contrabbando; esiste poi l'abitudine tra alcuni operatori del settore, non solo di aggirare le norme di selezione e igienizzazione dei rifiuti tessili, ma anche di dirottarne il percorso falsificando formulari e bolle di trasporto. Eppure, grazie alla raccolta nel 2013 di 110.000 tonnellate di scarti tessili, in Italia e' stata evitata l'emissione in atmosfera di una quantità di Co2 equivalente compresa tra le 396.000 e le 451.000 tonnellate e sono stati risparmiati 462 miliardi di litri d'acqua.

 

Il vicepresidente della Commissione sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti Stefano Vignaroli ha detto che in settimana sarà depositata una proposta di legge per la regolamentazione e l'incentivazione dell'usato, mentre per Stefano Ciafani, di Legambiente Italia Onlus, "bisogna aumentare la conoscenza di questo fenomeno che è come una macchina partita che ha bisogno di stringere bulloni e motori".

 

 

Abstract studio

 

Breve descrizione della filiera della raccolta degli abiti usati

La filiera degli indumenti usati raccolti in Italia si sviluppa in varie fasi prima di arrivare all'utilizzatore finale dell'abito usato o all'industria del riciclo e del recupero, i cui principali passaggi sono:

1) Il conferimento del cittadino;

2) La raccolta degli indumenti;

3) Lo stoccaggio (in proprio o tramite un intermediario);

4) Vendita o trasferimento ad impianti di recupero

5) L'igienizzazione e la classificazione;

6) La vendita intermedia e finale della frazione riutilizzabile, che può avvenire in Italia o all'estero.

7) Il recupero o riciclo delle frazioni non idonee al riutilizzo.


Nel corso della filiera intervengono vari attori e soggetti gestori: ognuno di essi si posiziona in una o più fasi della filiera in virtù delle sue competenze, della sua capacità operativa e della sua abilità di posizionamento sul mercato (o, purtroppo, come accade spesso in Italia, attraverso l'intimidazione).


È frequente che piccole cooperative radicate nel territorio vendano a grandi intermediari che a loro volta vendono ai gestori di impianti per la classificazione e l'igienizzazione e ai distributori intermedi che riforniscono di merci i venditori al dettaglio in Italia o in paesi importatori; in questi casi la cooperativa non è altro che l'appendice visibile della filiera, ossia quella che funziona da interfaccia con i cittadini e ottiene la loro fiducia.


O, al contrario, può essere un unico soggetto gestore a coprire quasi tutte le fasi della filiera: la cooperativa Humana, ad esempio, riunisce le competenze e le capacità per controllare, attraverso gli enti ad essa collegati, la filiera fino ai venditori al dettaglio (facendo vendita all'ingrosso) o ai consumatori finali (attraverso la sua rete di negozi).

 

La Direzione Nazionale Antimafia afferma che: le indagini della DDA e svolte dal Sostituto Procuratore Ettore Squillace Greco, hanno dimostrato come buona parte delle donazioni di indumenti usati che i cittadini fanno per solidarietà, finiscono per alimentare un traffico illecito dal quale camorristi e sodali di camorristi traggono enormi profitti. (…) Certamente in parte dell'attività sono stati rilevati i tipici metodi e strumenti camorristici (…) nonchè lo sfruttamento della carica intimidatoria che è nel patrimonio criminale del gruppo stesso. Un'altra piaga del settore, ampiamente documentata da inchieste, atti giudiziari e articoli di cronaca, è la pratica massiccia del contrabbando verso i paesi che hanno deciso di proibire l'importazione di indumenti usati o di inibirla adottando tariffe doganali alte.


Esiste poi l'abitudine, tra alcuni operatori del settore, non solo di aggirare le norme di selezione e igienizzazione dei rifiuti tessili ma anche di dirottarne il percorso falsificando formulari e bolle di trasporto (situazione che ha come principale effetto negativo lo smaltimento illegale e inquinante delle frazioni residuali). 


La poca tracciabilità inerente all'usato (dove dalla vendita al peso di qualità indefinite si passa alla valutazione commerciale e soggettiva dei singoli pezzi) favorisce inoltre il commercio al nero, le frodi doganali e facilita le operazioni diriciclaggio di denaro sporco. È spesso praticato il "transfer mispricing", che consiste nell'attribuzione di quote di prezzo artificialmente elevate ad anelli della catena ubicati in paradisi fiscali o in paesi dove la tassazione è significativamente più bassa.


Non vanno trascurati gli impatti sugli operatori più vulnerabili.  Gli ambulanti, sia in Italia che nei paesi che importando gli indumenti usati, sono l'anello più debole di tutta la filiera. Infine, Una questione che è molto oggetto di dibattito è l'impatto dell'usato sulle economie locali dei paesi non industralizzati dove buona parte degli indumenti usati viene venduta.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *